27 novembre 2025 | Ore 15:00-19:00
Aula Magna Scuola Superiore – Villa San Saverio, Via Valdisavoia 9 – Catania (CT)
Il workshop propone un percorso attraverso le più recenti innovazioni nella ricerca biomedica, offrendo un dialogo tra discipline che spaziano dalla biologia alla biochimica e chimica farmaceutica, fino all’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita. Le quattro relazioni in programma offriranno prospettive complementari e sinergiche su temi di grande attualità scientifica.
Si discuterà della modulazione della ferroptosi come nuova strategia terapeutica per la prevenzione e il trattamento di patologie neurodegenerative e tumorali, evidenziando il ruolo dei processi redox e dei meccanismi molecolari alla base della sopravvivenza cellulare.
Basandosi sugli sviluppi più recenti dei modelli complessi in vitro e in silico, verrà esaminato come le metodologie integrative possano migliorare la rilevanza traslazionale e la sostenibilità etica dell’innovazione biomedica durante l’intervento dedicato alle “New Approach Methodologies”.
Un’ulteriore presentazione offrirà una diversa prospettiva sul percorso che unisce la ricerca di base in chimica farmaceutica allo sviluppo di applicazioni terapeutiche e alla valorizzazione industriale dei risultati, mostrando come la sintesi razionale di nuove molecole bioattive, supportata da studi farmacologici e di modellizzazione molecolare, possa tradursi in innovazione concreta e trasferimento tecnologico nel settore farmaceutico.
Infine, sarà affrontato il tema della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale nella ricerca sui prodotti naturali attraverso l’uso di grandi database metabolomici e modelli predittivi basati su AI, grazie ai quali è oggi possibile identificare e caratterizzare nuovi composti bioattivi, favorendo un approccio più rapido, automatizzato e sostenibile alla scoperta di nuovi candidati terapeutici e potenziali farmaci.
L’evento incarna pienamente la missione di SAFI³, che promuove formazione avanzata e ricerca interdisciplinare in un contesto internazionale.
L’evento ricade nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale – Avviso 594 del 26-04-2024_Codice progetto: SSU2024-00003 – CUP SSC: E62B24000380001
CONTATTI
COORDINATORE DI PROGETTO
protocollo@pec.gssi.it
info@gssi.it
Ufficio +39 0862 4280 001
CF e PI 01984560662
RESPONSABILE DELLA COMUNICAZIONE
info@safi3.it
ssc@unict.it
Ufficio +39 095 2338653
CF e PI 02772010878
Tutti i diritti riservati © 2025