Joisa Campanher Dutra ospite dell’ISUFI: incontri nelle scuole e seminario per gli studenti universitari

Si è conclusa con grande successo la visita della Professoressa Joisa Campanher Dutra, economista di fama internazionale e Direttrice del Center for Infrastructure Regulation di Rio de Janeiro, presso la Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento. La studiosa è stata protagonista di una serie di incontri con gli studenti delle scuole superiori del territorio, culminati in un seminario esclusivo dedicato agli allievi dell’ISUFI. La presenza della Prof.ssa Campanher Dutra ha segnato l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 dell’ISUFI, svoltasi il 7 marzo 2025. In questa occasione, l’economista ha tenuto una prolusione dal titolo “Energy Transition Challenges and Opportunities for the Global South”, affrontando le sfide e le opportunità della transizione energetica per i paesi emergenti. L’evento ha rappresentato un momento di grande rilevanza scientifica e culturale, offrendo agli studenti l’opportunità di ascoltare una delle voci più autorevoli in materia di regolazione delle infrastrutture e sostenibilità energetica.

Oltre alla cerimonia inaugurale, la Professoressa ha visitato diverse scuole superiori del Salento, incontrando studenti degli ultimi due anni e coinvolgendoli in dibattiti sulle sfide globali dell’energia sostenibile. Tra gli istituti che l’hanno ospitata figurano il Liceo Statale Classico, Linguistico, Scientifico e delle Scienze Applicate Virgilio – Redi di Lecce, il Liceo Classico Statale “Francesca Capece” di Maglie e il Liceo Classico e Musicale Giuseppe Palmieri di Lecce. Gli incontri hanno offerto un’occasione unica di confronto, permettendo ai ragazzi di approfondire tematiche di grande attualità e di conoscere meglio l’ISUFI, realtà di eccellenza accademica dell’Università del Salento.

La permanenza della professoressa a Lecce si è conclusa con un seminario riservato agli studenti dell’ISUFI, nel quale la Prof.ssa Campanher Dutra ha approfondito le dinamiche economiche e politiche legate alla transizione energetica nei paesi in via di sviluppo. 
Questa iniziativa rientra nel più ampio programma di orientamento avviato dall’ISUFI, volto a coinvolgere gli studenti più meritevoli delle scuole superiori e a promuovere una cultura della conoscenza basata sull’eccellenza e sul dialogo tra diverse discipline. L’interesse suscitato dagli incontri testimonia il valore di queste esperienze formative e apre la strada a future collaborazioni tra l’ISUFI e le scuole del territorio.