Sinergie per orientare e promuovere
un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale

Una rete che unisce l’eccellenza del Sud Italia

Quattro scuole superiori universitarie con storie uniche, esperienze straordinarie e una missione condivisa: costruire una scuola diffusa di innovazione che attraversi il Meridione e si apra al mondo.

SAFI3 nasce per connettere queste realtà d’eccellenza – GSSI, SSC, ISUFI e SSM – in una rete interdisciplinare, digitale e sostenibile, al fine di generare un ponte tra territori, discipline e generazioni, e dunque attraverso un laboratorio di idee, scambi e collaborazioni, dove studenti, ricercatori e professionisti si incontrano per progettare il futuro.

Attraverso spazi condivisi, esperienze di mobilità e attività internazionali, SAFI3 getta le basi per un ecosistema formativo capace di influenzare positivamente la società, l’economia e l’ambiente. 

Il progetto prevede, inoltre, l’implementazione di dotazioni necessarie per l’accrescimento di infrastrutture fisiche/digitali, arredi e servizi pensati per migliorare l’offerta formativa globale.

Non solo alta formazione: un nuovo modo di pensare l’innovazione.

4

Partners

GSSI, SSC, ISUFI, SSM

24

Mesi

dal 30/06/2024 al 29/06/2026

16 Mln

EURO

Next Generation EU – PNRR

Days
Hours
Minutes
Seconds

Gli obiettivi della rete

Una Scuola Diffusa di Innovazione per la transizione verso modelli di sviluppo sostenibile, in chiave digitale, interdisciplinare e inclusiva

Costruire una rete solida e dinamica

SAFI3 connette le scuole superiori universitarie del Sud, rafforzando legami e creando nuove sinergie con realtà nazionali e internazionali. 

Innovare e formare per “Connettere Saperi”

Con laboratori distribuiti, piattaforme digitali e corsi interdisciplinari, il progetto forma studenti, enti pubblici e professionisti, con uno sguardo fisso alla sostenibilità.

 

Muoversi nel mondo, portare il Sud nel mondo

Mobilità per studenti e docenti, visiting professors, scambi culturali e accademici.

SAFI3 rende globale il sapere delle scuole meridionali.

A CHI E’ RIVOLTO SAFI3?

Studenti

Destinatari principali delle attività formative e di orientamento:

  • Scuola secondaria superiore
    (orientamento, open days, visiting weeks)
  • Studenti universitari
    (corsi avanzati, summer/winter schools, tirocini)
  • Dottorandi
    (mobilità, laboratori, corsi interdisciplinari)

Docenti e Ricercatori

Attori chiave nella creazione e nella diffusione della conoscenza:

  • Docenti e ricercatori delle scuole della rete
    (Coordinamento, docenza, mentoring, ricerca)
  • Visiting professors
    (mobilità in entrata, corsi avanzati)
  • Accademici partner esterni
    (collaborazioni, scambio di buone pratiche)

Enti e Istituzioni

Collaboratori strategici e beneficiari delle attività di trasferimento:

  • Enti pubblici locali e nazionali
    (Partnership, trasferimento tecnologico)
  • Istituzioni accademiche esterne
    (Collaborazioni e sinergie progettuali)
  • Nuove reti di scuole superiori universitarie
    (Collaborazione e scambio di esperienze)

Aziende e Società Civile

Portatori d’interesse per lo sviluppo territoriale e l’impatto sociale:

  • Imprese e partner privati
    (Laboratori congiunti, formazione innovativa)
  • Professionisti e lavoratori coinvolti nella formazione continua
    (Formazione continua, corsi di aggiornamento)
  • Comunità locali
    (sensibilizzazione, eventi, impatto territoriale)

1. Studenti

Destinatari principali delle attività formative e di orientamento.

  • Scuola secondaria superiore
    (orientamento, open days, visiting weeks)
  • Studenti universitari
    (corsi avanzati, summer/winter schools, tirocini)
  • Dottorandi
    (mobilità, laboratori, corsi interdisciplinari)
  •  

2. Docenti e Ricercatori

Attori chiave nella creazione e nella diffusione della conoscenza.

  • Docenti e ricercatori delle scuole della rete
    (Coordinamento, docenza, mentoring, ricerca)
  • Visiting professors
    (mobilità in entrata, corsi avanzati)
  • Accademici partner esterni
    (collaborazioni, scambio di buone pratiche)
  •  

3. Enti e Istituzioni

Collaboratori strategici e beneficiari delle attività di trasferimento.

  • Enti pubblici locali e nazionali
    (Partnership, trasferimento tecnologico)
  • Istituzioni accademiche esterne
    (Collaborazioni e sinergie progettuali)
  • Nuove reti di scuole superiori universitarie
    (Collaborazione e scambio di esperienze)
  •  

4. Aziende e 

Società Civile

Portatori d’interesse per lo sviluppo territoriale e l’impatto sociale.

  • Imprese e partner privati
    (Laboratori congiunti, formazione innovativa)
  • Professionisti e lavoratori coinvolti nella formazione continua
    (Formazione continua, corsi di aggiornamento)
  • Comunità locali
    (sensibilizzazione, eventi, impatto territoriale)