Cecilia Sala ospite della Scuola Superiore di Catania

Il 30 ottobre appuntamento alle 18:00 presso l’Auditorium “G. De Carlo” (Monastero dei Benedettini)

Catania, 23 ottobre 2025 – Proseguono i SUPERTalks! della Scuola Superiore dell’Università di Catania, che il 30 ottobre alle ore 18 ospiteranno una delle voci più autorevoli e originali del giornalismo italiano contemporaneo: Cecilia Sala. L’incontro si terrà presso l’Auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini.

In dialogo con gli studenti della Scuola Superiore di Catania, Cecilia Sala condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le storie di giovani cresciuti in scenari estremi – tra guerre, rivoluzioni e crisi dimenticate – esplorando sogni, scelte e ferite invisibili. Un racconto che intreccia i fili del presente con la forza della narrazione, invitando i più giovani a non restare indifferenti e a scoprire il potere della curiosità, dell’empatia e del giornalismo che va in profondità.

Ad aprire il dialogo la presidente della Scuola Superiore di Catania Ida Nicotra. Interverranno, inoltre, Arianna Pedone e Beatrice Magrì, allieve della Scuola Superiore di Catania, che dialogheranno con l’ospite nel corso dell’incontro.

 

CECILIA SALA

TALK ISPIRAZIONALE

Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio

30 ottobre 2025 | Ore 18:00

Auditorium G. De Carlo (Ex Monastero dei Benedettini) – Piazza Dante Alighieri, 32  – Catania (CT)

CECILIA SALA | Giornalista italiana, inviata di guerra, collabora con Il Foglio e con Chora Media podcast.

Classe 1995, è stata autrice di reportage dall’estero, in particolare nei Paesi dell’America Latina e in Medio Oriente, per Il FoglioL’Espresso e Vanity Fair.

Nel 2020 esce il podcast “Polvere”, creato da Cecilia Sala e Chiara Lalli per Huffington Post Italia. Una contro inchiesta in otto puntate sul caso dell’omicidio di Marta Russo. Nel giro di pochi mesi “Polvere” diventa uno dei podcast più ascoltati d’Italia (oltre un milione di ascolti) e l’inchiesta diventa un libro edito da Mondadori Strade Blu: Polvere. Il Caso Marta Russo.

Nel 2021 Cecilia Sala racconta sul Foglio, in presa diretta da Kabul, la caduta in mano ai talebani dell’Afghanistan e le evacuazioni pericolose del contingente internazionale. E, direttamente da Mazar-i Sharif, porta al Tg1 le proteste delle donne afghane.

Nel 2022 è la prima inviata italiana in Ucraina e racconta ogni giorno attraverso il podcast “Stories” di Chora Media la vita sotto le bombe, intervistando, fotografando e registrando con lo smartphone i cittadini ucraini durante la guerra; dando così vita ad una nuova frontiera del giornalismo sul campo.

Nel 2023 ha pubblicato per Mondadori L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan. È autrice e voce di Stories, il podcast quotidiano di Chora Media che racconta storie dal mondo.

Rapita e arrestata il 19 dicembre 2024 a Teheran (Iran) Cecilia Sala è balzata agli onori della cronaca italiana e internazionale per essere stata detenuta nel carcere di Evin. Le autorità iraniane l’hanno accusata di violare le leggi locali, anche se l’accusa è risultata generica e formulata solo dopo oltre dieci giorni di detenzione. Dopo negoziati non pubblici, Sala è stata liberata l’8 gennaio 2025, dopo 21 giorni di prigionia.

ABSTRACT

Il suo intervento dal titolo “Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio” prende spunto dai temi di grande attualità affrontati nel suo ultimo libro, edito per Mondadori, “I figli dell’odio”.

Cecilia Sala afferma: “È un viaggio che guarda a tre storie intrecciate tra loro: la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e la nuova debolezza del regime iraniano. E si concentra su una linea di faglia rilevante in ciascuno di questi luoghi: il conflitto generazionale. I giovani sono interessanti perché non ci restituiscono soltanto una fotografia del presente, ma ci dicono dove sta andando una società”.

Accesso libero fino ad esaurimento posti, clicca e partecipa:

L’evento ricade nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale – Avviso 594 del 26-04-2024_Codice progetto: SSU2024-00003 – CUP SSC: E62B24000380001

La Scuola Superiore di Catania è parte del progetto SAFI³ insieme alle Superiori Universitarie – Gran Sasso Science Institute (GSSI), capofila, Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare (ISUFI) e Scuola Superiore Meridionale (SSM).

La Scuola di Alta Formazione Interdisciplinare per l’Innovazione e l’Internazionalizzazione nasce grazie al finanziamento PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito del programma NextGenerationEU dell’Unione Europea, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze formative delle scuole superiori universitarie dell’area meridionale.

Il ciclo di interventi sarà aperto anche alle scuole secondarie di secondo grado, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare nell’ambito delle attività di Formazione Scuola – Lavoro; il progetto è già disponibile sull’apposita piattaforma dell’Università di Catania.

Sito web https://ssc.unict.it/super-talks-scuola-superiore-di-catania/

Social Facebook / Instagram

Elastica | Ufficio stampa e relazioni coi media www.elastica.eu

Calendario

22 Ottobre 2025

MARCO MAISANO

WORKSHOP (evento formativo a numero chiuso)

"Come costruire storie audio" - PODCAST​

30 Ottobre 2025

CECILIA SALA

TALK ISPIRAZIONALE

"Raccontare il mondo, capire se stessi: storie dal fronte dell’odio"

20 Novemvre 2025

CARLO COTTARELLI e GIOVANNA MELANDRI​

TALK

"Numeri e Valori: costruire futuro tra economia e giustizia sociale"

10 Dicembre 2025

PEGAH MOSHIR POUR

LECTIO

"Libertà, identità, diritti: l’Iran e le nuove generazioni globali"

18 Dicembre 2025

MASSIMO TEMPORELLI

TALK

"Umani e macchine: il futuro è già iniziato"

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale (Avviso 594 del 26/04/2024 – Codice progetto: SSU2024-00003 – CUP SSC: E62B24000380001), attraverso il fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” – Sub-investimento “Rafforzamento delle Scuole Universitarie Superiori”, ai sensi del DM 291/2024.